Rana pescatrice cartocciata al sale alle alghe e salvia, su macco di patate alle clementine, con sale nero di Cipro

Food / Ricette secondi (pesce)
Rana pescatrice cartocciata al sale alle alghe e salvia, su macco di patate alle clementine, con sale nero di Cipro
Sicuramente non è conosciuta per il suo bell’aspetto, è abbastanza inquietante, bensì per la sua carne prelibata. La rana pescatrice, detta anche “coda di rospo”, ha una polpa magrissima e tenera. Il suo gusto cambia a seconda della provenienza, infatti ha un sapore più delicato quando proviene dal mar Adriatico, più deciso se originaria del versante Mediterraneo. E’ molto apprezzata in cucina per il suo sapore “importante” e perché non ha spine eccetto la lisca dorsale, quindi è rapida da pulire ed è perfetta per preparare sughi e secondi piatti particolari. La ricetta che voglio proporvi oggi è semplice e veloce e spero che vi stupirà per i profumi freschi ed i sapori delicati  che la contraddistinguono. Ho voluto abbinare ad un pesce “importante” dal sapore e dalla consistenza decisa, una salsa a base di clementine e patate, sembrerà ardito, ma vi invito a provarlo, a me ed ai miei amici è piaciuto moltissimo.
Rana pescatrice cartocciata al sale alle alghe e salvia, su macco di patate alle clementine, con sale nero di Cipro
Ingredienti:
2 filetti di rana pescatrice di circa 200 g.
2 patate bianche
3 clementine
salvia q.b.
1 spicchio d’aglio
sale alle alghe e pepe q.b.
sale di Cipro q.b.
2 fili di erba cipollina
olio d’oliva q.b.
Per il macco di patate: tagliate le patate a cubetti piccoli, cuoceteli con un soffritto d’aglio, sale e succo di 3 clementine per circa 20 min. Non appena cotte, tritatele col minipimer, ricavando una vellutata.
Per la rana pescatrice al cartoccio: se possibile acquistate nella vostra pescheria i filetti già pronti, qualora non fosse possibile spellate la rana pescatrice, sfilettatela ed eliminate la lisca centrale (la rana pescatrice ha pochissime spine), porzionate i filetti, avvolgeteli singolarmente in pellicola d’alluminio, condendoli con sale alle alghe, scorzetta di clementine, salvia e olio d’oliva nuovo, infornateli a 160 gradi per 20 minuti.
Impiattate arricchendo il piatto con sale nero di Cipro, scorzetta di clementine grattugiata,erba cipollina ed un filo d’olio d’oliva…Buon appetito.
Rana pescatrice cartocciata al sale alle alghe e salvia, su macco di patate alle clementine, con sale nero di Cipro
Vino consigliato: Fiano di Avellino “Pietracupa”

ti potrebbe piacere anche