Mazara del Vallo e “I Giorni del Gambero”: quale chef si aggiudicherà la vittoria?

News
maredisiciliaedintorni-giornidelgambero_angelaamoroso

“Il gambero è un frutto del mare, te lo puoi fare sia arrosto, bollito, grigliato, al forno, saltato, c’è lo spiedino di gamberi, gamberi con cipolle, zuppa di gamberi, gamberi fritti in padella, con la pastella, a bagnomaria, gamberi con le patate, gamberi al limone, gamberi strapazzati, gamberi al pepe, minestra di gamberi, stufato di gamberi, gamberi all’insalata, gamberi e patatine, polpette di gamberi, tramezzini coi gamberi… e questo è tutto mi pare” (Forrest Gump).

Mentre nel celebre film “Forrest Gump” si elencano una miriade di ricette, dalle più semplici a quelle più insolite, che hanno come protagonista il gambero, in Sicilia e precisamente a Mazara del Vallo sei giovani chef dovranno realizzare la ricetta che meglio delle altre riuscirà ad esaltare il gambero rosso di Mazara, senza snaturare la materia prima; la sfida si preannuncia già molto avvincente e accattivante.

 

“I Giorni del Gambero” questo il nome dell’iniziativa, si svolgerà il 21 e 22 luglio prossimi nella nota città marinara nel trapanese presso il Mahara Hotel.

 

La due giorni dedicata al crostaceo principe del mare siciliano nasce dall’idea di Antonino Sammartano, eclettico proprietario dell’albergo che ospita l’evento per il quarto anno di fila, al fine di rendere omaggio ad un ingrediente simbolo delle eccellenze siciliane nel mondo.

A contendersi la vittoria saranno lo chef giapponese Motoki Seimori, lo chef Domenico Basile del ristorante Graal Club di Palermo e Daniele Riccobene del ristorante Zu Tu di Trapani – che si sfideranno nella serata del 21 Luglio –  Salvatore Lipari del ristorante Saperi e Sapori di Bagheria in provincia di Palermo, Alessandro Ravanà del ristorante Salmoriglio di Porto Empedocle in provincia di Agrigento e Giuseppe Geraci del ristorante Modì di Torregrotta in provincia di Messina – che si sfideranno invece nella serata del 22 Luglio.
A giudicare le portate una giuria tecnica ed una giuria popolare: la prima composta da giornalisti ed esperti del settore presieduta dallo chef una stella Michelin Patrizia Di Benedetto del ristorante Bye Bye Blues di Palermo; la seconda invece composta dal pubblico presente all’iniziativa che avrà la possibilità di assaggiare ed esprimere il proprio parere sui piatti degustati votando il preferito in un’apposita urna.
maredisiciliaedintorni-giornidelgambero_angelaamoroso
Al termine delle due serate verrà proclamato il vincitore che si aggiudicherà un premio finale di € 500,00 oltre ad un fine settimana presso il Mahara Hotel.

“I giorni del gambero” sarà anche l’occasione per partecipanti, ristoratori e operatori del settore per conoscere i prodotti di alcune eccellenze del territorio che ben accompagnano l’ingrediente principe della manifestazione: dall’olio dell’azienda Accomando, ai vini delle Cantine Alcesti, Paolini, Cusumano, al pescato delle ditte Princi e In Mare Blumar Sud. La manifestazione, avrà tra gli sponsor anche l’acqua Mangiatorella.

Ampio spazio sarà dedicato anche alla musica e allo spettacolo che accompagneranno le due serate presentate da Roberto Oddo.

In particolare sabato 21 luglio alle 21.00  vi sarà lo spettacolo live “Estate in musica2018” che avrà tra i protagonisti la vincitrice di Sanremo Young  Elena Manuele e la  finalista El Mrieh Ouiam.  Seguirà il concerto del Soprano Noemi Amico e il suo quartetto.

Mentre domenica 22 luglio alle 21.00 avrà inizio lo Spettacolo Live Concert: I Cubanitos.

In entrambe le serate per accedere all’evento si pagherà all’ingresso un ticket del costo di 15 euro che darà diritto all’assaggio dei tre piatti in gara a base di Gambero Rosso e dei prodotti delle aziende espositrici e ad assistere allo spettacolo musicale.

L’evento gode del patrocinio del Comune di Mazara del Vallo e della Regione Siciliana.

Angela Amoroso

ph: Roberto Rubino

ti potrebbe piacere anche