Spaghetti alla chitarra con ricci di mare, bottarga di tonno, zenzero e menta

Food / Ricette primi
Spaghetti-alla-chitarra-con-ricci-di-mare-bottarga-di-tonno-zenzero-e-menta

Il riccio di mare è senza dubbio tra gli ingredienti più sapidi in circolazione, la sua polpa color corallo ha un sapore forte e persistente, vera delizia per gli amanti dei frutti di mare, è stato vittima negli anni di una pesca molto intensiva, che ne ha ridotto notevolmente il numero, (i ricci impiegano circa due anni per raggiungere la maturità) motivo per cui può essere pescato soltanto in determinati periodi dell’anno, io ho realizzato questa ricetta qualche mese fa, quando era possibile pescarli.  In Sicilia la pasta con i ricci è un must, si trova praticamente in qualsiasi trattoria di pesce, ed ogni cuoco propone la propria versione. Di solito si prepara “nature”, quindi soltanto polpa di ricci ed un filo d’olio d’oliva, la versione che vi propongo oggi per la mia rubrica fish&eat su fuudly  è arricchita da bottarga di tonno, zenzero fresco grattugiato e menta.

Ingredienti per 2 persone:

Polpa di circa 20 ricci

1 spicchio d’aglio privato dell’anima

10 fettine di bottarga di tonno

circa 2 cm di zenzero fresco grattugiato

qualche foglia di menta

 

Per cominciare, in una ciotolina riponete la polpa di ricci, conditela con un filo d’olio d’oliva e aggiungete lo spicchio d’aglio (è assolutamente facoltativo, se non lo amate potete evitarlo)

polpa-di-ricci-maredisiciliaedintorni-marco-musso

Fate bollire in una pentola dell’acqua salata, in cui cucinerete gli spaghetti e dedicatevi ad affettare finemente la bottarga di tonno, vi sconsiglio vivamente quella in polvere.

bottarga-di-tonno-maredisiciliaedintorni-marco-musso

Non appena gli spaghetti saranno cotti, riempite una tazzina con un po’ della loro acqua di cottura, scolateli e rimetteteli all’interno della pentola a fuoco spento, con 2 cucchiaini di polpa di ricci e mezza tazzina di acqua di cottura, amalgamate bene il tutto per 30 secondi. Impiattate gli spaghetti condendoli con la rimanete polpa, la bottarga a fettine, lo zenzero grattugiato e qualche fogliolina di menta…non resta che assaggiarla 🙂 .

Vino consigliato: Vermentino di Gallura Sienda Mura

 

 

ti potrebbe piacere anche